Common Scoring Mistakes in Tennis and Padel (And How to Avoid Them)

Errori comuni nel punteggio nel tennis e nel padel (e come evitarli)

Sei a metà partita, nel pieno di uno scambio, e all'improvviso qualcuno ti dice che il punteggio è 30-40. Pensavi che fosse pari. Oh-oh.
Benvenuti nel mondo della confusione sui punteggi, un problema che prima o poi tutti i giocatori di tennis e di padel si trovano ad affrontare.

Che tu stia appena iniziando o che tu stia già giocando regolarmente, alcune semplici abitudini possono salvarti dai drammi del giorno della partita. Diamo un'occhiata agli errori più comuni nel punteggio e a come evitarli.


1. Dimenticare il punteggio a metà partita

È più comune di quanto pensi. Un lungo scambio, una distrazione rumorosa e all'improvviso nessuno ricorda il punteggio.
Risolvilo: prendi l'abitudine di annunciare il punteggio prima di ogni servizio. In doppio, assegna a un giocatore il compito di farlo regolarmente. Oppure, scegli la soluzione più semplice: un segnapunti Pt Watch può monitorare i punti con un solo tocco, così non devi farlo tu.


2. Mescolare i punteggi dei server

Entrambe le parti ricordano il punteggio... ma non sono d'accordo su chi abbia ottenuto cosa.
Correggilo: il punteggio del server viene sempre annunciato per primo . Se il punteggio è 15-30, il server ha 15. Rimani coerente con questo ed eviterai uno degli argomenti più comuni durante le partite.


3. Servire dal lato sbagliato

Servi da destra, vinci il punto e... servi di nuovo da destra? Ops.
Risolvilo: il server alterna i lati dopo ogni punto . Ecco il trucco:

  • Se il numero totale di punti giocati nella partita è pari , servire da destra (campo deuce) .
  • Se è dispari , servire da sinistra (campo ad) .

Quindi sul 15-0 (1 punto giocato), si serve da sinistra. Sul 30-30 (4 punti giocati), si serve da destra. Una volta abituati a questo ritmo, diventa naturale.


4. Duelli a due che vanno fuori dai binari

Vantaggio, parità, vantaggio, parità... poi qualcuno, dal nulla, dice "partita".
Risolvi il problema: tieni traccia mentalmente durante le partite a due punti, oppure annuncia il punteggio dopo ogni punto. Se la situazione diventa troppo caotica, una rapida occhiata a un orologio segnapunti può risparmiarti la discussione.


5. Dimenticare di cambiare le estremità

Sì, dovresti cambiare lato durante una partita. Non è una cosa solo per i professionisti.
Risolvilo: sia nel tennis che nel padel:

  • Il cambio termina dopo il 1°, 3°, 5°, ecc. gioco di ogni set.
  • Negli spareggi, cambiare lato ogni 6 punti .

Equilibra le condizioni del sole, del vento e del campo, e in più dà a tutti un momento per rigenerarsi.


6. Confusione sul tie-break

I tie-break hanno punteggi diversi (1, 2, 3...) e regole di rotazione del servizio diverse. Basta un errore e all'improvviso nessuno sa chi sta servendo.
Risolvilo: In caso di spareggio:

  • I giocatori servono una volta, poi ogni due punti.
  • Annunciare il punteggio dopo ogni punto.
  • Cambia lato dopo aver totalizzato 6 punti.

Un piccolo gadget come Pt ​​Watch può toglierti tutto questo dalla testa, così puoi concentrarti sul gioco, non sul conteggio.


7. Doppi disaccordi

Il tuo compagno dice 30-15. Tu dici 15-30. L'altra squadra non dice nulla e se ne va dal campo.
Soluzione: prima della partita, concordate chi tiene il conto dei punti: solo una persona per squadra. Comunicate chiaramente tra un punto e l'altro. Meno drammi, più colpi e schiacciate.


Gioco, set...chiarezza!

Errori nel punteggio sono normali, ma non devono rovinare la partita. Con abitudini chiare, una migliore comunicazione e un piccolo aiuto dagli strumenti moderni, manterrai la partita fluida, corretta e divertente.

E se sei stanco di indovinare se è pari o 40-30, un segnapunti Pt·Watch potrebbe diventare il tuo nuovo compagno di campo preferito.

Torna al blog